Equinozio: luce e tenebra

Durante l’Equinozio giorno e notte si pareggiano.
Goethe vede nei colori la manifestazione di forze nascoste: la luce e la tenebra. Luce senza tenebra sarebbe sfavillio privo di profondità; tenebra senza luce solo vuoto. Nell’ incontro, tra la fine del giorno e l’inizio della notte, nasce il colore che vibra — come il carminio, come la Terra che si prepara al riposo.

Per sperimentare : al tramonto, possiamo chiudere gli occhi respirando profondamente per tre volte, immaginare la luce che accoglie l’ombra, accendere una candela, contemplarne il bagliore e lascia andare ciò che si è custodito nel giorno. Possiamo percorrere a ritroso il nostro vissuto dal momenro prima di accendere la candela alla prima sensazione del risveglio.

Quale ombra porto con me che ha bisogno di accoglienza?

In che momento oggi ho visto la luce farsi più intensa dopo la tenebra?

images from The Channel Sketchbook by Joseph Mallord William Turner

Previous
Previous

Carminio: timore e meraviglia

Next
Next

Il respiro della giornata