Il respiro della giornata
Ritmo significa equilibrio: come il giorno e la notte, anche noi abbiamo bisogno di momenti di luce e di quiete. Il ritmo è il filo che unisce anima e corpo, permettendo al bambino di orientarsi nel mondo con fiducia. Per gli adulti, diventa un esercizio di autoeducazione. Rituali semplici modellano la giornata: svegliarsi con la luce, dedicare un momento di silenzio, muoversi, creare, riposare. Portare armonia nel quotidiano è un’arte.
The Dove - Hilma af Klint - 1915
Per l’autoeducazione:
Mattino: 5 minuti di scrittura – una parola intenzionale (es: coraggio, leggerezza, ascolto, gratitudine)
Metà giornata: pausa respiro – 3 respiri coscienti, ad occhi chiusi per sentire corpo e spazio, in natura
Sera: gratitudine e rilascio – possiamo scrivere tre cose accadute e lasciar andare con un gesto simbolico: una foglia, un fuoco, un’offerta alla natura
Quale parola‐intenzione scelgo per oggi?
Quando ho respirato profondamente oggi?
Quale piccola gioia ho custodito nel cuore della giornata?